Euro-Dollaro, ribassisti spiazzati, in ritirata, quale evoluzione futura?
Il cambio euro-dollaro sta ancora seguendo l’ipotesi formulata a inizio anno, quale evoluzione, per il futuro?
“(…) Sul cambio Euro-Dollaro, il potenziale di ribasso dovrebbe essere limitato all’area 1.0300-1.0200, che non dovrebbe essere superata.
Verso l’alto, dovrebbe esserci una lenta e graduale evoluzione…
Metalli industriali, a che punto siamo arrivati nel ciclo di borsa?
Un ciclo di borsa enigmatico, quello che sta caratterizzando il mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi da inizio 2016 e che oggi appare ormai in una fase matura, imponendo una completa ricapitolazione di premesse, cause, motivi all’origine del ciclo stesso, onde riflettere sulle prospettive future dei prezzi, alle condizioni odierne, in modo freddo e disincantato, incurante di sentimento ed emotività contingenti.
Euro-Dollaro, andamento e prospettive a breve termine
Metalli industriali, aspettando Trump e i dati cinesi di febbraio
Negli USA c’è forte attesa per il discorso che Trump terrà al Congresso nel pomeriggio odierno. Tra i temi che saranno trattati nel discorso del nuovo Presidente c’è il mega piano di stimoli e investimenti nel settore infrastrutture annunciato a metà novembre (fino a 1.000 miliardi di $), a proposito dei quali ci si attendono precisazioni e dettagli, oltre a un più preciso calendario.
Di questo e altro parliamo nel nostro ultimo Report Su Acciaio-Ferro e in quelli sui metalli non ferrosi…
Euro-Dollaro, Petrolio, Oro, tre scommesse per il 2017
Cambio Euro-Dollaro e Petrolio, aspettando il 2017…
Cambio Euro-Dollaro, correzione dai massimi, in un mercato teso
Il dollaro riprende tono e il cambio EUR/USD si riporta in zona 1.1000, sulle notizie di un possibile recupero di consensi per la candidata democratica, dopo l’archiviazione della nuova inchiesta sulla medesima, da parte dell’FBI. Il mercato resta teso e preparato ad altre oscillazioni su nuovi possibili imprevisti.
Ferro, Acciaio, Carbone, prodotti siderurgici, prezzi in forte rialzo
Rame, prezzi in ascesa a Londra, con l’aiuto di Shanghai
Un particolare dal nostro Report Rame, inviato oggi (Domenica 30 ottobre) ai clienti “(…) Prezzi in rialzo trascinati dalla quotazione cinese (Shanghai), su migliorate attese circa la futura domanda in Asia, unite a voci di un primo segnale di calo dell’offerta mineraria. La banca d’affari statunitense Goldman Sachs ha rivisto in positivo (+3% da 4.565 a 4.693$) il prezzo medio …