FERRO E ACCIAIO, I PREZZI VOLANO SUL MERCATO CINESE, COSA STA SUCCEDENDO?

Mentre la quasi totalità dei commenti sul mercato siderurgico internazionale continua a suonare il requiem, i prezzi dell’acciaio e del ferro cinese, nelle ultime settimane, hanno imboccato di nuovo la strada del rialzo ed anche con una certa baldanza.

Le quotazioni del ferro a Dalian hanno superato abbondantemente i 60 $; a Shanghai salgono sensibilmente le quotazioni di tondo e HRC.

I traders sono in attesa dei dati PMI cinesi, che saranno pubblicati soltanto venerdì 1 luglio ma, nel frattempo, comprano e non vendono, sostenendo così i prezzi dell’acciaio, anche in altri Paesi. 

Cosa sta succedendo?

Tondo (1)

Di seguito qualche brano dal Report Settimanale Acciaio inviato ai nostri clienti. Ricordiamo ai lettori la possibilità di attivare una prova gratuita bisettimanale del servizio.

Abbiamo prorogato a  fine luglio le condizioni eccezionali per l’offerta abbonamenti alle nostre reportistiche.

mg@mercatiefuturo.com

REPORT SETTIMANALE ACCIAIO/FERRO

Cominciamo dal mercato del ferro in Cina: i prezzi sono ancora in rialzo, sostenuti anche da fattori speculativi, ma basati sul fatto che la situazione economico-finanziaria del Paese si sta stabilizzando e fornisce così un solido sostegno, fondato sulla domanda reale. 

Il metallo ha superato abbondantemente i 400 yuan, ovvero quota ben oltre i 60 $ (cambio USD/CNY = 6,64). Queste le quotazioni, nelle ultime ore, presso la borsa di Dalian. 

(…)

Tondo per cemento armato e HRC quotati a Shanghai sono anch’essi in forte rialzo, rispettivamente in area 2.200-2.300 yuan e 2.400-2.500 yuan (cambio USD/CNY = 6,64); si vedano i due grafici sottostanti, che non hanno bisogno di commento.

(…)

 

ACCIAIO GALV

PANORAMICA  E  PREZZI  DEL  MERCATO  ITALIANO

Il mercato nazionale è privo di scambi e contraddistinto da assenza di domanda. Gli operatori pongono in essere solo operazioni indispensabili in riferimento alla gestione del magazzino pre-ferie, senza alcun chiaro obiettivo di più lungo periodo.

Tra gli operatori si discute, soprattutto di:

  • futuro dell’Ilva e conseguenze sugli equilibri domanda-offerta;

  • possibili sviluppi riferiti al mercato iraniano, a proposito dei quali riferiremo, più approfonditamente, in un prossimo futuro;

  • alcune situazioni di operatori commerciali che hanno deciso di liquidare l’attività o stanno valutando l’opportunità di farlo (e non si tratta solo di aziende in difficoltà finanziaria).

Emerge, peraltro, un fatto particolarmente interessante, che dimostra come nel nostro Paese sia operando una selezione naturale, che vede anche vincitori e non solo vinti. Alcune realtà commerciali molto ben gestite, con forte attenzione agli sviluppi internazionali e capaci di riorganizzare efficacemente le proprie attività, stanno emergendo e distinguendosi in modo sempre più evidente.

Rispetto alle precedenti rilevazioni dei prezzi di mercato, attualmente non siamo in grado di fornire ragguagli credibili, in quando la nostra base di osservazione, nei giorni scorsi, è diventata estremamente limitata. L’assenza di transazioni e anche di trattative non ha consentito di fornire indicazioni fondate, salvo il fatto che, nei rari casi in cui sono state rilevate trattative o transazioni rappresentative della realtà, i prezzi sono tendenzialmente inferiori, solo di qualche euro.

Pertanto, riteniamo che i rilevamenti che seguono possano ancora offrire uno spaccato della situazione attuale, pur con le avvertenze di cui sopra.

Su una importante trattativa riferita a lamierino, tuttavia, abbiamo rilevato una richiesta di 190 euro e, a questo punto, abbiamo deciso di rivedere il presso sotto indicato in 190-200, rispetto alla precedente indicazione di 200.

 

LE NOSTRE RILEVAZIONI DI MERCATO

(…)

Previsione

Il prezzi di ferro e acciaio in Cina hanno ripreso a salire, visto che la congiuntura appare quantomeno stabile e il mercato si attende ulteriori interventi governativi per stimolare l’economia. A breve ci potrà essere qualche sbandamento, qualora i dati PMI di venerdì risultino al di sotto delle attese, ma (…)”.

acciaio_1

RICHIEDETE PROVA GRATUITA DEL NOSTRO SERVIZIO:

mg@mercatiefuturo.com

I Report Settimanali, Mensili, Annuali utilizzati da più di 100 aziende italiane e straniere, tra cui alcune multinazionali. Analisi delle tendenze dei prezzi a breve e a lungo termine, prospettive del mercato internazionale.