ACCIAIO, QUOTAZIONI STABILI SUI MERCATI INTERNAZIONALI
Di seguito qualche brano dal Report Settimanale Acciaio che domani invieremo ai nostri clienti. Ricordiamo ai lettori la possibilità di attivare una prova gratuita bisettimanale del servizio.
mg@mercatiefuturo.com
ACCIAIO, QUOTAZIONI STABILI SUI MERCATI INTERNAZIONALI, CALMA PIATTA SUL MERCATO ITALIANO
“Le quotazioni dell’acciaio cinese alla borsa di Shanghai e quelle del ferro al mercato di Dalian hanno vissuto quasi due mesi di alta volatilità, con un’alternanza di tendenze molto ampie e violente, sia al rialzo che al ribasso. Questi forti movimenti bidirezionali hanno fatto seguito alla tendenza rialzista che, dai minimi di dicembre 2015, aveva dominato la scena fino a fine aprile, suscitando grande sorpresa, anche tra gli esperti e gli operatori del settore. Ora, complice una recente serie di dati economici cinesi abbastanza confortanti, il mercato si sta calmando e stabilizzando, anche se permangono i timori legati all’indebitamento del sistema economico-finanziario della Cina. La tendenza alla stabilizzazione emerge anche in USA ed Europa.
Tra questi vari dati confortanti, ai fini del presente Report occorre citare soprattutto quelli relativi alla crescita dei prezzi immobiliari e le vendite di autoveicoli.
Negli ultimi giorni il prezzo del ferro a Dalian è tornato sensibilmente oltre i 350 yuan, ovvero oltre i 50 $ (cambio USD/CNY = 6,57). Tondo per cemento armato e HRC si stanno assestando, rispettivamente in area 2.060-2.100 yuan e 2.200-2.300 yuan (cambio USD/CNY = 6,57)”.
“(…)”
“(…)”
PANORAMICA E PREZZI DEL MERCATO ITALIANO
“La caratteristica dominante degli ultimi giorni, sul mercato nazionale, è un’assoluta assenza di attività. I prezzi sono stabili, dopo la recente discesa, ma non ci sono trattative, né si concludono affari. Il morale degli operatori non è mutato, resta improntato al pessimismo e ad un diffuso scetticismo sulle possibilità di ripresa del settore.
Le scadenze di fine mese e semestre potrebbero aver reso ancor meno movimentato un mercato già di per sé afflitto da totale fiacchezza, in cui i pochi compratori dominano letteralmente le contrattazioni.
Rispetto alle precedenti rilevazioni di mercato, non abbiamo riscontrato novità, salvo il caso dei laminati mercantili, per i quali rettifichiamo la scorsa valutazione.
I prezzi dell’Inox sono al minimo storico e gli ultimi aumenti, sopratutto nel campo lamiere, non sono stati applicati.
La filiera produttore, importatore, distributore non sempre rispecchia l’ordine del prezzo, nel senso che a seconda dei momenti e della merce richiesta, il prezzo più basso può essere praticato da tutti e tre i competitors.
LE NOSTRE RILEVAZIONI DI MERCATO
(…)”
MERCATO STATUNITENSE, MERCATO EUROPEO
“(…)”