Cambi, Preziosi, Materie Prime: settimana decisiva – Pubblicazione passaggi dai nuovi Report Settimanali

Volatilità e tensione sono possibili e probabili, nella nuova settimana che sta per iniziare. Tutti i mercati, dagli indici azionari all’obbligazionario, a cambi, preziosi ed al complesso delle materie prime saranno sottoposti ad importanti prove dal cui esito dipenderanno le future quotazioni, nel terzo trimestre dell’anno.

Principali fattori di rischio per indici azionari e prezzi delle materie prime saranno il dato sul PIL cinese nel terzo trimestre, ormai imminente e l’audizione di Bernanke al Congresso USA, mercoledì 17.  Quest’ultimo fatto sarà decisivo anche per il mercato obbligazionario e quello dei cambi.  Gli operatori, infatti, valuteranno attentamente la posizione della Fed, alla luce dei più recenti commenti dello stesso Bernanke, apparsi come parziale revisione dell’orientamento più  restrittivo nato nei mesi scorsi.

In proposito, potrebbe essere errato enfatizzare l’apparente marcia indietro da parte del Governatore nata, con ogni probabilità, dall’esigenza contingente d’impedire troppo pesanti vendite sull’obbligazionario governativo, dovute al diffondersi della percezione di un’assenza di reti protettive per i titoli di stato, e con i tassi a lungo termine già in forte rialzo. Con quotazioni e rendimenti dei titoli di stato ai minimi storici, qualsiasi aggiustamento legato ad un mutamento delle prospettive/aspettative, potrebbe avvenire in modo caotico, disordinato, pericoloso.

L’orientamento della Fed, al contrario, dovrebbe essere quello già indicato con chiarezza in passato e destinato ad iniziare un’operazione di ritorno alla normalità, per quanto molto lento e graduale, su tassi d’interesse e politica monetaria.

Il fattore “Portogallo“, inoltre, potrebbe influire negativamente sul sentimento nei confronti della nostra moneta. Anche l’indice tedesco ZEW, qualora si discosti sensibilmente dalle attese prevalenti, potrebbe complicare le cose per la nostra moneta.

In settimana sono attesi alcuni dati importanti dal mercato immobiliare USA, a conferma o smentita della positiva tendenza che sta continuando a sostenere l’economia del Paese. Restando negli Stati Uniti, si attende la pubblicazione di alcuni indicatori economici importanti e delle vendite al dettaglio.

Ed ora, qualche brevissimo passaggio dai nostri nuovi Report Settimanali:

Euro-Dollaro

“(…) A questo punto, ferme restando le ipotesi previste nei report mensili e annuale sul lungo periodo, optiamo per un andamento settimanale in un range di:

1.3160 – 1.2910.

(…) Per scenario e dinamica di lungo periodo rinviamo ai nostri reports annuali e mensili.”.

ORO

“(…) OBIETTIVO RAGGIUNTO: I PREZZI SONO ARRIVATI FINO A 1.220 $ E OLTRE.

LA PREVISIONE DI GENNAIO SI E’ COMPIUTAMENTE REALIZZATA.

PER LE NUOVE PREVISIONI DI LUNGO TERMINE FATE RIFERIMENTO AI REPORT MENSILI.

Il range di breve adesso potrebbe essere di 1.315 – 1.150 $ (…)”.

RAME (LME a 3 mesi)

“(…) A questo punto, in base a quanto scritto nello scenario, l’evoluzione dipenderà soprattutto dai numeri del PIL cinese. In caso di un dato positivo o superiore alle attese, i prezzi potrebbero superare stabilmente quota 7.000 $ e dirigersi prima verso 7.090, poi in zona 7.270 ove la corsa potrebbe fermarsi.

In caso di numeri deludenti, al contrario, lecito attendersi un ripiegamento verso i recenti minimi assoluti in area 6.600.

La nostra idea tende a vedere più probabile (…).

Per scenario e dinamica di lungo periodo rinviamo ai nostri reports annuali e mensili (…)”.

Per leggere gratuitamente (per due settimane senza impegno) i nostri Report, fatene richiesta a:

mg@mercatiefuturo.com

Ricordiamo, infine, le nostre promozioni di luglio.

Per i privati:

Euro-Dollaro, Oro, Mercato dei Cambi: Promozione Speciale Luglio 2013, VALIDA SOLO PER I PRIVATI

Per le aziende:

METALLI NON FERROSI E ACCIAIO: REPORT IN OFFERTA PROMOZIONALE FINO AL 31 LUGLIO