METALLI INDUSTRIALI IN PESANTE RIBASSO E SU DELICATI SUPPORTI
Stralci dal nostro Report inviato ai clienti per la Settimana 23 – 27 maggio.
Prova gratuita dei nostri Report? Contattate:
mg@mercatiefuturo.com
“Dollaro ed economia guideranno i mercati, a breve
La stessa speculazione che aveva fatto salire le quotazioni, soprattutto da febbraio in avanti, ha ora trascinato il mercato al ribasso, ricavandone consistenti profitti, in un breve lasso di tempo. Nelle ultime settimane, ricordiamo, è radicalmente cambiata la psicologia degli operatori, a causa dell’effetto combinato di alcuni fattori, che hanno agito in rapida successione:
-
una serie di misure di freno al trading speculativo (soprattutto di piccoli traders privati individuali) ed altre finalizzate a limitare alcuni eccessi del mercato immobiliare, adottate in Cina, ha improvvisamente interrotto il rialzo dei prezzi dei metalli industriali;
-
alcuni dati economici e finanziari, soprattutto cinesi, ma non solo, hanno poi condizionato negativamente l’umore dei traders;
-
la ripresa dei corsi del dollaro (inversamente correlati alle commodities) dai minimi dei primi di maggio e conseguente correzione al ribasso per i prezzi petroliferi, ha minato l’iter rialzista;
-
da ultimo, rinnovate attese di un possibile inasprimento della politica monetaria americana, già nella prossima riunione di metà giugno, facendo salire ulteriormente il dollaro, hanno definitivamente privato il complesso delle materie prime anche dell’ultimo fattore che ancora ne sosteneva i corsi, ovvero una certa debolezza della valuta statunitense.
Questa è, a nostro avviso, la dinamica negativa delle ultime settimane nella quale, come abbiamo ripetuto più volte, un peso determinante è da attribuirsi alle misure di freno alla speculazione in Cina. Le cronache finanziarie (…)”.
“In realtà, la pesante correzione dei prezzi dei metalli sembrerebbe legata ad un chiaro tentativo del Governo cinese di disinnescare in anticipo una bolla dei prezzi sul mercato, foriera di pericoli per la stabilità economico-finanziaria e, in quanto tale, massimamente sgradita al Governo.
PROVA GRATUITA DEI NOSTRI REPORT?
http://www.mercatiefuturo.com/prova-gratuita/
Contattate mg@mercatiefuturo.com
FOCUS A BREVE TERMINE
A commento di quanto avvenuto di recente sul mercato, occorre precisare, a nostro avviso, che i più recenti dati sull’economia cinese erano sì inferiori alle attese, ma erano comunque tali da scongiurare le ipotesi più pessimistiche di una nuova pesante caduta dell’economia (“hard landing”) e, in quanto tali, avrebbero potuto esser letti dal mercato anche in senso positivo, visto che diversi fatti positivi stanno inequivocabilmente caratterizzando la congiuntura cinese (in particolare attività edilizia, prezzi immobiliari, prospettiva degli investimenti in infrastrutture, ripresa degli utili societari, ripresa della produzione industriale, ecc.).