IL RAME ARRETRA, GLI ALTRI METALLI SI MUOVONO AL RIALZO, ZINCO LEADER DEL COMPARTO
Dal Report Settimanale inviato ai clienti sabato 11 giugno, pubblichiamo alcuni brani ad uso dei lettori del blog.
Prova gratuita dei nostri Report Metalli non Ferrosi? Contattate:
mg@mercatiefuturo.com
“Scenario più favorevole, la negatività si attenua, ma permangono ansia e tensione
Una chiara volontà di guardare ai fattori positivi o meno negativi sta emergendo dal comportamento degli operatori commerciali e dei traders finanziari. Ad eccezione del rame, sceso al minimo da febbraio (i tagli produttivi ancora non sono sufficienti a riequilibrare il rapporto domanda offerta), il comparto dei non ferrosi è stato in sensibile rialzo, con spunti straordinari per lo zinco (al massimo da 11 mesi), promettenti per gli altri metalli. I movimenti dello zinco potrebbero anticipare una futura tendenza positiva per tutto il settore. Chiusure di posizione, in vista del fine settimana, hanno portato ad una successiva correzione dei prezzi, complice anche un rimbalzo del dollaro.
Occorre dire, tuttavia, che sul mercato erano assenti gli operatori cinesi giovedì 9 e venerdì 10, per una festa nazionale (Dragon Boat Festival) che già da mercoledì 8 aveva avuto come riflesso un certo rallentamento delle attività lavorative. Più solida conferma della tendenza in atto si potrà avere lunedì 13 giugno, col ritorno al lavoro dei traders cinesi.
Il contesto economico-finanziario resta ambiguo ed enigmatico, ma il mercato sta comprando con decisione, a volte selettivamente, basandosi sui seguenti fattori:
-
la situazione cinese appare in via di stabilizzazione, come provano anche i più recenti dati della bilancia commerciale, con le importazioni di maggio che diminuiscono della percentuale più bassa dal maggio 2014 (-0.4%), lasciando pensare ad una ormai prossima ripresa della domanda (che nel caso di alcune materie prime si sta già manifestando);
-
la debolezza del dollaro, tornata prepotentemente a imporsi alla attenzione, grazie all’ennesimo possibile differimento della manovra restrittiva sui tassi americani;
-
l’attenuazione dei toni negativi a proposito delle materie prime da parte di primarie istituzioni finanziarie internazionali;
-
il positivo comportamento dei prezzi petroliferi, anche in presenza di notizie talvolta non proprio favorevoli;
-
l’ottimo spunto rialzista dello zinco, che beneficia dei fondamentali migliori nel comparto dei non ferrosi, grazie a una diminuita offerta e che potrebbe anticipare situazioni dello stesso tipo anche per gli altri metalli, nel prossimo futuro;
-
un ritrovato interesse degli investitori verso il mercato delle commodities in generale, sull’idea di una ripresa del ciclo rialzista delle medesime.
Tendenza dei metalli non ferrosi a breve
La prossima settimana, a livello di calendario finanziario, sarà dominata dalla riunione di politica monetaria della banca centrale americana, mercoledì 15 giugno. In attesa di questo fondamentale appuntamento, l’attenzione di traders e investitori sarà soprattutto per i dati americani relativi a vendite al dettaglio (martedì 14) e produzione industriale (mercoledì 15). Un certo interesse ci sarà anche per la produzione industriale in Zona Euro, lunedì 13 e, dopo la riunione della Fed, per i dati sul mercato immobiliare statunitense (nuove licenze edilizie, nuovi cantieri) di venerdì 17.
In attesa della riunione della Fed prevarrà la cautela, quasi certamente ed è improbabile che vengano assunte nuove iniziative di una certa importanza. Il mercato inoltre dovrà rivalutare l’appetito degli operatori cinesi dal prossimo lunedì 13 giugno, al rientro dalla festa nazionale della Dragon Boat.
Al punto in cui siamo ora, ci pare lecito attendersi una fase di consolidamento dei recenti rialzi (che avevamo previsto per questa settimana) e di attesa, fino a mercoledì. Il seguito dipenderà, soprattutto, dalle parole del banchiere centrale statunitense e dall’andamento del dollaro (che peraltro resta ancora perfettamente all’interno della forbice di valori prevista da gennaio 2016, per tutto l’anno).
Come noto, da alcuni mesi continuiamo a preferire la prospettiva rialzista, rispetto a quella contraria e non abbiamo mutato parere.
La nostra visione di medio-lungo termine continua ad essere quella comunicata nel report annuale e successivi aggiornamenti mensili, cui facciamo rinvio.
Per le nuove indicazioni sull’andamento dei prezzi dei metalli rinviamo, come sempre, al paragrafo “Previsione”.
(…)”
PROVA GRATUITA DEI NOSTRI REPORT?
http://www.mercatiefuturo.com/prova-gratuita/
Contattate mg@mercatiefuturo.com