Metalli non Ferrosi, situazione del mercato e prospettive

Metalli non ferrosi, spunti dal nostro nuovo Report. Cosa succederà sul mercato, nei prossimi giorni? 

banner2

“(…) La domanda cinese, come sappiamo, è la chiave di tutto ed è proprio a tal proposito che giungono buone nuove che allontanano i timori e infondono coraggio di tornare a comprare. I prezzi delle materie prime, dei metalli non ferrosi (e ferrosi) sono saliti sensibilmente, in settimana. Compratori e traders hanno continuato ad acquistare, giorno dopo giorno, sui minimi di ogni seduta, ritenendo convenienti le attuali valutazioni.

Dopo un buon inizio ed un successivo momento di cautela, da mercoledì 13 il movimento di ripresa dei corsi ha acquisito progressiva sicurezza, con una chiusura di settimana sotto i massimi, ma più che soddisfacente. I prezzi hanno raggiunto valori tecnici delicati, la cui eventuale rottura porterebbe ad un ulteriore spinta verso l’alto, per il sicuro intervento degli operatori che utilizzano sistemi di analisi tecnica e programmi di trading computerizzato (…).

SPONSOR

INFINITY SERVIZI SRL  impresa di pulizie

http://infinitiservizi.altervista.org/blog/ 

INFINITY           

PULIZIA, ECOLOGIA, AMBIENTE DALL’INDUSTRIA AL CONDOMINIO A CONDIZIONI ECCEZIONALI: RICHIEDI UN PREVENTIVO!
TEL 327 1505502 – 327 1598256
infinity.service@libero.it
Piazza Bonaparte,22
Bovisio Masciago MB

“(…) Si veda in merito il paragrafo “Previsione”, dove abbiamo indicato i valori tecnici di prezzo la cui violazione potrebbe portare ad una prosecuzione del movimento rialzista, oppure ad una nuova inversione di tendenza. Per “valori tecnici” intendiamo i prezzi considerati dagli analisti tecnici e nei sistemi automatizzati di trading, che impartiscono ordini via computer al  verificarsi di certe condizioni.

 

La Cina soprattutto, si diceva, e proprio dalla Cina sono giunti i catalizzatori dei movimenti citati:

– prima di tutto l’ottimo comportamento di ferrosi e non ferrosi sul mercato di Shanghai;

– quindi un ritorno d’interesse verso l’acquisto di asset minerari (molte società devono vendere per far cassa) da parte di produttori meglio capitalizzati;

 – la buona notizia della crescita per le importazioni cinesi di rame (1.43 milioni di tonnellate), che nel primo trimestre dell’anno sono salite del 30.1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, grazie alla convenienza delle quotazioni LME, rispetto a quelle di Shanghai;

– l’abolizione delle sovvenzioni statali all’export cinese di alluminio, acciaio. 

Secondo alcune cronache, il mercato ha letto in modo positivo anche la frenata dell’11% per l’export cinese di alluminio primario, secondario e semilavorati, nel primo trimestre 2016, mettendola  in relazione al rafforzamento della domanda interna cinese e dei prezzi (+20% circa dai minimi di novembre 2015). In realtà la tendenza trimestrale è in arretramento, grazie a un sensibile calo tra gennaio e febbraio, ma l’export di marzo 2016 è di nuovo in aumento. Si veda il grafico sottostante (…)”.

                        Comprare e vendere casa a Milano?

SPONSOR

http://www.investimentidelmare.com/

DelMare Investimenti 

 

“(…) Il ritorno del petrolio oltre i 40 $, sia per il Brent che per il WTI e l’ottima capacità di resistere alle pressioni ribassiste, al di sopra di tale livello, ha certamente influito in positivo sul sentimento dei traders, nonostante una ritrovata forza del dollaro americano, nella seconda parte della settimana.

La cautela sopraggiunta oggi, venerdì 15 aprile è dovuta essenzialmente alla prudenza per l’imminente week-end (si preferisce non tenere posizioni aperte nei fine settimana), anche per la prossima riunione dei Paesi produttori di petrolio.

Le nostre attese sono per un nuovo tentativo rialzista fino a sfidare i livelli di resistenza rimasti inviolati questa settimana. Il comportamento dei prezzi in quell’area di valori dirà quanta altra strada è ipotizzabile per i non ferrosi, in direzione rialzista, a breve termine. In merito restiamo positivi, preferendo l’acquisto sulla debolezza, rispetto all’orientamento ribassista.

La nostra visione di medio-lungo termine continua ad essere quella comunicata nel report annuale e successivi aggiornamenti mensili, cui facciamo rinvio.

Per le nuove indicazioni sull’andamento dei prezzi dei metalli rinviamo, come sempre, al paragrafo “Previsione” (…)”.

alluminio_1

 

Prova gratuita dei nostri Report? Contattate:

           mg@mercatiefuturo.com