Dollaro e debito USA, il mercato attende sviluppi a breve
Come abbiamo avuto modo di puntualizzare nell’articolo dello scorso 16 luglio, non è assurdo pensare a due possibili sorprese, entro la tarda estate. Sul versante USA potrebbe essere intrapresa un’altra manovra di stimolo monetario e finanziario, su quello cinese la novità a breve potrebbe essere forse nel senso di un’interruzione della manovra restrittiva di politica monetaria, che ormai sta influendo sensibilmente sulla congiuntura (non si sa quanto sull’inflazione…).
A giudicare dal comportamento di indicatori come i metalli preziosi, alcune materie prime, certi cambi (oltre ai soliti franco svizzero e yen è il caso di ricominciare a guardare a dollaro australiano, neozelandese, canadese) sembrerebbe ormai imminente una nuova caduta per le quotazioni del dollaro, nonostante ripetute fasi di turbolenza sui mercati (che come noto tendono a favorire la moneta USA, non per scelta, ma per necessità…).
Per non parlare del comportamento dell’euro, comprato come ai “saldi” ogniqualvolta si affaccia sotto quota 1.4000. Più che verosimile che a comprare possano essere i cinesi (ed altri grandi operatori asiatici) pronti ad aiutare perché terrorizzati dall’evoluzione della crisi in zona euro (per le possibili ripercussioni sull’economia cinese) o altre istituzioni col proposito di riequilibrare eccessive posizioni in dollari, ma la foga con cui ciò sta avvenendo non promette bene, nel breve.
Ultimamente troppi campanelli d’allarme stanno suonando contemporaneamente, per annunciare qualcosa di riferibile, sembrerebbe, proprio al dollaro. Il fattore debito USA, peraltro, sta di nuovo filtrando nei mercati, creando rinnovate tensioni e sembrerebbe promettere sviluppi importanti a breve.
Con quali future implicazioni per il mercato delle materie prime?
In ogni caso, rinnovate tensioni su dollaro e debito USA, potrebbero preludere alle due sorprese per fine estate ipotizzate nell’articolo dello scorso 16 luglio.
Ricordiamo il nostro recapito soprattutto a imprenditori, managers e direttori acquisti di aziende che comprano materie prime, cui il presente sito è dedicato:
mg@mercatiefuturo.com
