Metalli Ferrosi e non Ferrosi: pubblicazione scenario ultimi due trimestri 2012

Pubblichiamo di seguito alcuni estratti dallo scenario per i metalli industriali inviato ai nostri abbonati nei mesi scorsi (reports mensili degli ultimi due trimestri 2012). Gli estratti si riferiscono, in particolare, ai possibili fattori rialzisti per i prezzi dei maggiori metalli industriali. Abbiamo invece omesso l’elenco dei fattori negativi che forse pubblicheremo prossimamente.

Alcuni punti riferiti a precise previsioni ancora valide sono stati omessi, trattandosi di materia riservata in via esclusiva ai clienti. Lo stesso dicasi per le precise fasce di prezzo pronosticate a 12 mesi.

Lo scenario attuale, con previsioni di prezzo a 12 mesi (fino a dicembre 2013) è riservato ai nostri clienti. Le aziende e gli studi professionali che visitano il blog, tuttavia, possono richiedere prova gratuita delle nostre reportistiche (per i soli reports settimanali), facendone richiesta a:

mg@mercatiefuturo.com

Estratti da reports mensili sui metalli industriali (ferrosi e non ferrosi), negli ultimi due trimestri 2012.

Fattori positivi indicanti rialzo dei prezzi

<< – Le Politiche monetarie nel mondo continueranno ad essere ultra accomodanti per tutto l’anno, allo scopo di compensare la debolezza economica e la fragilità della situazione finanziaria internazionale. In altre parole si continuerà a stampare moneta per il sistema finanziario e bancario sia negli USA (per compensare i possibili effetti del “fiscal cliff”) che in Zona Euro (dove è possibile che i tassi ufficiali scendano sotto l’1% a causa dell’aggravarsi della crisi). Anche il Giappone perseguirà una politica simile, allo scopo d’indebolire lo yen e recuperare competitività. Questo sarà, a nostro avviso, il principale fattore di sostegno ai prezzi di mercato.

– La nuova dirigenza cinese sarà costretta ad affrontare la situazione economica come priorità assoluta, adottando nuovi provvedimenti per far ripartire l’economia. Ci sono margini per operare in tal senso, anche se una riedizione delle iniziative del 2009 non è pensabile.

– Lo stato cinese potrebbe tornare direttamente sul mercato e all’acquisto diretto di metalli, accumulando scorte in funzione di aiuto ai settori in crisi, esattamente come avvenuto dopo la crisi 2008.

– La lentezza nella consegna delle scorte LME è stata di nuovo un fattore distorsivo dell’andamento dei premi e dei prezzi di mercato rispetto ad un naturale rapporto tra domanda per consumi reali e offerta. La nuova proprietà cinese dell’LME ha promesso di intervenire in modo drastico e si può ragionevolmente pensare a situazioni di tensione nel mercato.

– Il possibile lancio di nuovi strumenti finanziari quotati in borsa  (ETF) e legati al possesso di rame fisico ( e successivamente di altri metalli) da parte di alcune tra le più grandi istituzioni finanziarie americane potrebbe avere un peso non trascurabile sulla futura domanda. L’approvazione di tali prodotti finanziari destinati al pubblico, già rinviata più volte dal 2010, potrebbe avvenire in dicembre, nonostante le proteste di alcuni grandi operatori del settore che temono sensibili conseguenze sui prezzi di mercato.

– Tra gli altri fattori finanziari occorre considerare nuovamente la possibilità di investimenti e diversificazione nel settore delle materie prime da parte di un largo pubblico di soggetti alla ricerca di valore in un contesto di crisi valutarie e perdita di potere d’acquisto delle monete cartacee.

– A seguito di una completa revisione di tutti i fattori economici, finanziari, politici, nei maggiori Paesi del mondo, riteniamo probabile che nei prossimi (mesi) si verifichino i seguenti fatti:

– a breve un ritorno dei prezzi di mercato dei metalli verso la parte alta della “forbice” annuale comunicata (ed aggiornata) nella “Previsione”. (…) Questa ripresa potrebbe durare fino a (…).

– Le quotazioni del rapporto euro/dollaro torneranno di grande importanza nel determinare le tendenze dei prezzi dei metalli. Dopo i primi mesi del 2013 ipotizziamo (…) per i prezzi delle materie prime (…).

– I prezzi petroliferi (WTI) , fattore importante anche per i corsi dei metalli, nella prospettiva a 12 mesi dovrebbero mantenersi in un range di (…).

Tali fattori positivi per i prezzi futuri, tuttavia, saranno compensati dai seguenti fattori negativi (…) >>.

Lo scenario attuale, con previsioni di prezzo a 12 mesi (fino a dicembre 2013) è riservato ai nostri clienti. Le aziende e gli studi professionali che visitano il blog, tuttavia, possono richiedere prova gratuita delle nostre reportistiche (per i soli reports settimanali), facendone richiesta a:

mg@mercatiefuturo.com