Ultima nota sull’oro, in attesa del 2012

Ultime parole su oro e preziosi in questo blog, per il 2011. Abbiamo deciso di non scriverne più per un po’ (a meno di riportare opinioni altrui) in primo luogo per evitare di ripetere le stesse cose (ad esempio le ragioni varie e profonde della crescita dei prezzi negli ultimi anni, ancora valide) in secondo luogo per verificare l’esattezza delle nostre più recenti considerazioni in materia, orientate al negativo. Questo fatto non tarderà molto ad arrivare, vista la recente compressione della volatilità dei corsi di questo bene, che fa ormai pensare ad un’uscita del prezzo verso l’alto o verso il basso (in tempi abbastanza brevi) rispetto alla fascia di valori che ne ha contenuto il movimento, negli ultimi due mesi.

Il cammino rialzista del prezzo dell’oro, nei primi dieci anni del nuovo millennio, ci ha visti regolarmente in qualità di sostenitori delle potenzialità di questo metallo come bene rifugio.

Dopo le discese degli anni ’80 e ’90, ricominciammo ad interessarci del metallo giallo come bene rifugio nel 2001 ed a scriverne, in numerosi pezzi, a partire dal maggio 2002 e negli anni successivi, fino all’ultimo articolo in materia, pubblicato di nuovo dalla testata TgFin/TgCom di Mediaset il 18 luglio 2006. Di seguito i collegamenti ai due articoli 2002-2006 (il primo è in pdf, non essendo più disponibile in rete).

Articolo sul ritorno dell’oro come bene rifugio pubblicato da TgFin/TgCom – Mediaset il 31 maggio 2002

Articolo sull’oro pubblicato da TgFin/TgCom – Mediaset il 18 luglio 2006 con previsione del raggiungimento di quota 1.000$.

Nei primi mesi 2011 diventammo molto più cauti e pessimisti sulle quotazioni, almeno a medio termine, in base a considerazioni sullo scenario generale di mercati ed economia e soprattutto ritenendo imminente una fase estremamente difficile per i mercati stessi che avrebbe potuto travolgere anche l’oro, come già avvenuto in passato, nei momenti di forte avversione al rischio e ripresa del dollaro (ad es. nel 2008). Per i prossimi tempi abbiamo la stessa idea e preferiamo la cautela, in attesa che i preziosi possano dimostrare una maggior maturità in qualità di veri e propri beni rifugio, come fu in tempi lontani.

Come considerazione finale, tuttavia, vorremmo dire che tutto sommato ci saremmo aspettati ben altra crescita dei prezzi, almeno negli ultimi cinque anni, se pensiamo a tutto quanto è avvenuto nell’economia e nella finanza o ai rialzi dei valori di altre materie prime. Infine, dopo tanti anni a favore delle ragioni del metallo giallo siamo tornati cauti sulle prospettive del prezzo di mercato, in uno scenario di complessità estrema ed ancora denso di gravissimi rischi.

La completa ed articolata disamina delle ragioni della nostra previsione ed i precisi obbiettivi di prezzo in futuro sono argomenti riservati ai nostri clienti.

Per le nostre considerazioni sull’oro in questo blog, dalla scorsa primavera, rinviamo a “Rassegna Stampa”, “Categorie”, “Archivio”.

Le nostre previsioni, come noto, sono riservate ai clienti ed in particolare quelle di lungo periodo. In questo sito siamo soliti pubblicare qualche particolare tratto da quelle di breve termine.

Richiesta prova gratuita servizi

Le aziende del settore possono richiedere copia gratuita dei nostri reports (per due settimane) a:

mg@mercatiefuturo.com