Opportunità d’Affari Italia-Ucraina: a Venezia il primo Business Forum e incontro tra imprese dei due Paesi
Come brevemente anticipato nei giorni scorsi, stiamo oggi diversificando le nostre attività e aprendo nuovi canali operativi dedicati allo sviluppo delle attività commerciali e produttive all’estero per conto dei nostri clienti. Tramite la nostra rete di relazioni internazionali e visto la difficile situazione in cui versa l’economia europea, abbiamo iniziato ad offrire ai nostri clienti opportunità d’affari, in Ucraina come in altri Paesi ed aree geopolitiche strategiche.
Ciò amplierà notevolmente il nostro campo d’azione, anche fuori dal settore specifico di cui ci occupiamo da tempo (mercato dei metalli industriali e preziosi) verso la generalità delle imprese industriali e commerciali che possano essere interessate alle nostre proposte.
Nell’ambito di questa nuova attività abbiamo contribuito alla realizzazione di un primo incontro d’affari tra imprese italiane e ucraine avvenuto lo scorso 29 maggio a Venezia ed organizzato dalle Autorità ucraine.
Al meeting hanno preso parte anche Aziende nostre clienti, che hanno colto l’opportunità d’interfacciarsi direttamente con i potenziali partner ucraini e avviare un dialogo conoscitivo ma anche concretamente costruttivo, al fine di esplorare nuovi mercati e nuovi business.
L’incontro è stato proficuo, tanto che, proprio in questi giorni, alcune Aziende nostre clienti stanno muovendo i primi passi lungo l’iter che porta ad operare in Ucraina.
E’ nostra intenzione tenervi costantemente informati su futuri sviluppi di queste nostre nuove attività.
Di seguito il link all’articolo pubblicato dall’Ambasciata d’Ucraina della Repubblica Italiana:
http://italy.mfa.gov.ua/it/press-center/news/12717-v-rakah-veneciansykogo-bijennale-vidbuvsya-ukrajinsyko-italijsykij-biznes-forum#
e una lettera ufficiale di ringraziamento del Console Onorario d’Ucraina Marco Toson a Mario Galli di GM Consulenza, per il suo importante contributo all’organizzazione e alla riuscita dell’evento.
ringraziamenti Mario Galli
Di seguito un breve resoconto a cura di Irene Diamante Silvestri, nostra collaboratrice per le attività di sviluppo all’estero.
Si è tenuto a Venezia lo scorso 29 Maggio, nella splendida cornice di Palazzo Loredan, il primo business forum Italia-Ucraina, organizzato dall’Associazione Culturale Casa Italia – Italiysky Dim, promosso dal Consolato Onorario d’Ucraina per le Tre Venezie e dal Console Onorario Marco Toson, in collaborazione con l’Ambasciata di Ucraina e con il patrocinio dell’Ukrainian Chamber of Commerce and Industry.
All’evento, intitolato “Ukraine: the most dynamic European partner”, hanno preso parte oltre 100 aziende operanti in settori diversi, dalla metallurgia alle costruzioni, dalla meccanica all’agricoltura, dall’industria chimica all’agroalimentare, dall’arredamento di lusso all’enogastronomia e all’arte, tutte accomunate dall’interesse verso l’internazionalizzazione – che pare essere diventata ormai la parola d’ordine per ovviare allo stallo dell’economia nazionale – e l’investimento nell’ex Paese sovietico.
Numerosi e di prestigio sono stati i relatori sia italiani che ucraini, in rappresentanza di Istituzioni quali Regione, Camera di Commercio, Istituti di credito.
A dare il via ai lavori, il Vice Primo Ministro d’Ucraina, Kostyantyn Gryshchenko; a seguire, Sua Eccellenza l’Ambasciatore d’Ucraina in Italia, Yevhen Perelygin, e Gennadii Chyzhykov, Presidente della Camera di Commercio Ucraina, tra gli altri.
Marco Toson, Console Onorario dell’Ucraina per il Triveneto e Vicepresidente di Confapi Padova, ha tracciato un profilo dell’ex Paese Sovietico: “L’Ucraina è uno dei Paesi dell’Ex Unione Sovietica che maggiormente esercitano capacità attrattiva nei confronti delle aziende interessate ad internazionalizzare. Bassa pressione fiscale e basso costo del lavoro hanno infatti spinto negli ultimi anni diverse imprese italiane a trasferirvi in parte o in toto la produzione, aprendo in molti casi filiali in loco. Le opportunità di investimento e internazionalizzazione per le aziende interessate a questo vasto Paese europeo sono davvero molte: l’Ucraina è il partner italiano (ed europeo) ideale, per diversi motivi. E’ fortemente interessata al “Made in Italy”, sia per prestigio d’immagine, ma più ancora dal punto di vista dell’effettiva qualità dei prodotti; ma è anche interessata a importare esperienza e conoscenze tecniche per avviare attività che coinvolgano personale locale. La capacità attrattiva è dunque notevole, considerato anche che, per storia e posizione geografica, l’Ucraina rappresenta un vero ponte economico verso Paesi d’importanza strategica quali la Russia, il Kazakistan e le altre Repubbliche dell’Asia Centrale“.
Durante l’incontro si è dunque discusso dell’attuale crisi economica in Europa, nonché dei possibili rimedi e soluzioni, dei motivi che fanno l’Ucraina il partner ideale per le imprese italiane interessate ad internazionalizzare, le opportunità d’impresa esistenti e alcuni dei nuovi possibili business ed opportunità di partnership tra i due Paesi, allo scopo di intensificare reciprocamente i rapporti commerciali e il flusso degli investimenti.
Il Forum Italia-Ucraina, assoluta novità destinata a ripetersi, dato i positivi effetti sortiti, ha dunque rappresentato una preziosa occasione di incontro-confronto tra operatori economici e politici di entrambi i Paesi.
L’evento è coinciso con l’inaugurazione della esposizione ucraina alla Biennale d’Arte di Venezia, uno degli eventi culturali più prestigiosi del mondo. A seguito del business forum si è quindi tenuto il vernissage della mostra, creando un’occasione culturale e al contempo conviviale per tutti i partecipanti.
Irene D. Silvestri




