Economia italiana: i dati, le analisi, le previsioni di Mazziero Research

Ringraziamo, come sempre, gli autori della pubblicazione per l’anteprima assoluta che regolarmente viene concessa a Mercati e Futuro.

 

Quaderno di Ricerca
23° Osservatorio trimestrale

Rivista scientifica –  Codice CINECA E230240

 

L’Osservatorio trimestrale è liberamente scaricabile al LINK

(attendere il caricamento)

 

debt160915-620x351

Debito a 2.334 miliardi – Stime Mazziero Research sino a giugno 2019

Comunicato stampa 19 settembre 2016

Debito record, 387 milioni in più ogni giorno

Trecentottantasette milioni al giorno, questa la misura con cui è cresciuto il debito pubblico da gennaio a luglio, segnando un nuovo record assoluto a 2.252 miliardi. Anche se nel prossimo mese il debito scenderà notevolmente, termineremo l’anno con un fardello di una cinquantina di miliardi in più rispetto all’anno scorso.
Non è escluso, tra l’altro, che l’espediente di indicare un calo del debito nel 2016 riferendosi al rapporto debito/PIL possa non riuscire a causa della crescita tornata a zero nel secondo trimestre dell’anno.
Siamo di fronte a un paese fermo, che continua a mantenersi all’8,4% al di sotto dei livelli pre-crisi del 2008 e in cui ladisoccupazione giovanile è tornata oltre il 39%.
Ingessati di fronte alle discussioni sulla riforma costituzionale, l’unica misura a cui si è in grado di pensare è ottenere nuova flessibilità (altro debito a carico di chi verrà) evitando nel contempo lo snellimento della burocrazia e la diminuzione della spesa statale.Stime debito pubblico sino a dicembre 2016
Debito pubblico ad agosto 2016: 2.226 miliardi (in forte riduzione)
Intervallo confidenza al 95%: compreso tra 2.222 e 2.229 miliardi
Dato ufficiale verrà pubblicato il: 14 ottobre 2016

Debito pubblico a fine 2016: compreso tra 2.205 e 2.218 miliardi
Intervallo confidenza al 95%
Dato ufficiale verrà pubblicato il: 13 gennaio 2017

Stima spesa per interessi a fine 2016
Spesa per interessi a luglio 2016: 35,6 miliardi di euro.
Stime Mazziero Research spesa per interessi a fine 2016: 65,9 miliardi di euro.

In questo numero:
Debito pubblico e spesa per interessi: le stime Mazziero Research sino a dicembre 2016.
Quanti sono 2.252 miliardi?
Finestra sui derivati di Stato.
Osservatorio Quantitative Easing: a che punto siamo con gli acquisti.
Quanto rende investire in BOT.
Il salvataggio di Monte dei Paschi attraverso la giungla delle direttive UE.
Lo scambio produttività – salari e le modalità del suo finanziamento.

Dati di dettaglio sul documento pubblicato
Pubblicazione: Quaderno di Ricerca – Anno 6, Numero 3 – ISSN 2283-7035
Rivista scientifica: Codice CINECA E230240
Titolo: Italia economia a metà 2016
Argomento: Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani
Pagine: 64
Comitato di Redazione: Maurizio Mazziero, Andrew Lawford.
Direzione Scientifica: Paola Paoloni (Università Niccolò Cusano – Roma), Andrea Scozzari (Università Niccolò Cusano – Roma), Gabriele Serafini (Università Niccolò Cusano – Roma), Aino Kianto (Lappeenranta University of Technology), John Dumay (Macquarie University of Sydney), Sladjana Cabrillo (I-Shou University, Taiwan).

Estratto: Indagine della salute dell’Italia attraverso l’analisi dei dati economici ufficiali; lo studio riassume e compara la situazione del debito pubblico, dello stock di Titoli di Stato, delle Riserve ufficiali, del PIL, dell’inflazione e della disoccupazione delineando una visione d’insieme del Sistema Italia.
Come scaricarlo
Lo studio è disponibile nel sito Mazziero Research nella sezione “Quaderno di Ricerca – Debito Pubblico” oppure direttamente a questo LINK
Per consultare i numeri precedenti:
Indice degli Osservatori trimestrali sui dati economici italiani
Per accedere alla pagina del sito dedicata alla Rivista Scientifica:
Quaderno di Ricerca
Per informazioni rivolgersi a Maurizio Mazziero: maurizio@mazzieroresearch.com
Tel. 334 144 9694