Lamiera spianata nera 420-430 euro. Decapata 470 euro. Laminati mercantili 470. Lamierino 201, Proler 215. Billette cinesi 350-370 $ reso cliente. Tubolari 430 euro. Tubolari turchi CIF Italia 540 $.I piatti per trafila hanno aumenti tra i 30 e i 50 euro. Per gli acciai speciali si parla di un aumento di 20-30 euro mensili da qui a luglio. Lamiera da treno 400 euro. COMPRARE O ASPETTARE?
Base Metals, Commodities, Forex, Gold, Monthly Outlook (march 2016). Here follow some excerpts of our last Monthly Report, as a sample of our services to foreign companies.
Contact: mg@mercatiefuturo.com
Martedì 15 marzo pubblicheremo (per i soli abbonati e clienti) un nuovo numero del nostro Report Settimanale su Acciaio e Ferro, Prodotti siderurgici, analizzando tendenze e prospettive del mercato internazionale.
Il mercato siderurgico cinese continua a mostrare forti segnali di vitalità, mentre il resto del mondo osserva con scetticismo le tendenze dei prezzi del ferro, dei principali prodotti siderurgici.
Il mercato dei metalli non ferrosi ha ritrovato un certo equilibrio, nonostante il nervosismo dei mercati azionari e, soprattutto, nonostante le tensioni riferite alla situazione economica e finanziaria cinese.
Prezzi dell’acciaio in aumento, nelle maggiori città cinesi, per tutte le principali categorie di prodotto. La tendenza recente è stata chiara e costante. “Fuoco di paglia”, o cambio di direzione?
Per gli operatori del mercato siderurgico nazionale si è aperta l’ennesima settimana di tensione.
Allo scopo di una miglior comprensione di questo mercato, nelle prossime settimane, occorre considerare, a nostro avviso, i seguenti fattori…
Torniamo sul tema dell’acciaio, del ferro, dei metalli ferrosi, visto che, nel recente passato, abbiamo trascurato questo argomento, a favore di altri temi. L’idea di un ulteriore peggioramento delle condizioni del mercato, a breve termine, si sta materializzando nella mente dei rivenditori e dei titolari di centri di distribuzione.
Il 2016 si apre con toni di grande nervosismo. In un mercato in cui non si riesce ancora a trovare alcun fattore tale da allontanare o temperare il pessimismo sul futuro, sono piombate come macigni le notizie delle nuove scosse del mercato azionario cinese, della ulteriore svalutazione dello yuan, della inarrestabile caduta delle quotazioni petrolifere, ormai al di sotto dei 33 dollari.