Acciaio: breve stralcio dal Report settimanale del 20 novembre

Per richiedere una prova gratuita bisettimanale della nostra reportistica sull’Acciaio, potete contattare:

mg@mercatiefuturo.com

“(…) Il Congresso del Partito Comunista cinese non ha ancora prodotto segnali tangibili su quelle che saranno le future politiche di intervento dell’esecutivo.

L’argomento ripreso più volte nei quattro giorni di lavoro è stato il già noto fatto del surplus produttivo del comparto siderurgico in quel Paese e, a completezza d’informazione, il Governo centrale avrebbe stimato al 20% l’entità di tale fenomeno che, in alcune province raggiunge ingiustificati picchi, come ad esempio il caso del Xinjiang, in cui non è bastata una capacità produttiva di 40 MMT annue a frenare la costruzione di venti nuovi altiforni nella prima metà dell’anno!

(…) i governi locali sono stati più volte accusati di investire impropriamente nella produzione di acciaio con lo scopo di sostenere l’occupazione e gli interessi locali a discapito di un uso più consapevole delle risorse finanziarie.

Il comparto siderurgico è inoltre alimentato dai flussi di denaro provenienti dal settore edile, parallelamente a favore degli speculatori immobiliari e a discapito dei contadini, e questo, va asserito, costituisce la base della politica economica dei governi locali.

Non sembra pertanto raggiunto l’obiettivo da parte delle autorità di porre limiti agli eccessi sopra esposti, in particolare considerando i rincari osservati nel prezzo delle abitazioni che, unitamente al mercato dell’acciaio, producono in ogni caso posti di lavoro per i migranti interni cinesi.

Nel mese di ottobre il prezzo delle case nelle settanta aree urbane più grandi è salito del 9,6% su base annua, raggiungendo il decimo rialzo tendenziale consecutivo (…)”.

Per richiedere una prova gratuita bisettimanale della nostra reportistica sull’Acciaio, potete contattare:

mg@mercatiefuturo.com