METALLI NON FERROSI, STRALCI DAL REPORT DEL 6 GIUGNO

METALLI NON FERROSI: manca ormai un solo giorno di contrattazioni e pubblichiamo di seguito stralci dal nostro Report settimanale sui non ferrosi, inviato ai nostri clienti sabato 6 giugno.

Metalli  e materie prime ancora in difficoltà

Pesano scenario economico-finanziario e fattori tecnici

“Tensioni e volatilità nelle borse di tutto il mondo hanno caratterizzato la settimana. Lo scenario economico internazionale resta fragile, enigmatico, incerto e si presta facilmente ad essere attraversato da pericolose tensioni. I prezzi elevati di indici azionari e titoli governativi  falsificano costantemente la percezione del rischio da parte degli operatori. La notizia del mancato pagamento greco di 216 milioni di dollari al Fondo Monetario Internazionale ha influito negativamente sulla propensione al rischio, anche se, in chiusura di settimana, sono giunte voci di nuovi accordi sulla crisi finanziaria di Atene.

Questa volta le scosse sono giunte anche dal mercato obbligazionario (…)”. “La pesantezza dei maggiori indici azionari e, in particolare, della borsa cinese, ha contribuito ad appesantire il clima.

Metalli e materie prime non si sono sottratti alle vendite. Questa volta l’offensiva ribassista ha colpito simultaneamente i non ferrosi come i preziosi. In sensibile discesa i prezzi petroliferi.

Dal punto di vista del mercato dei metalli non ferrosi, tuttavia, le quotazioni non si sono mosse in modo univoco. Le vendite si sono concentrate su rame, zinco e piombo, mentre alluminio e soprattutto nichel non hanno sofferto particolarmente (quest’ultimo metallo anzi ha visto un certo interesse da parte dei compratori, che sembrerebbe legato a fattori di natura tecnica legati al mercato cinese (Shanghai Futures Exchange).

Il mercato, la prossima settimana

La prossima settimana l’attenzione degli operatori sarà concentrata, soprattutto, su:

– dati relativi alle esportazioni-importazioni cinesi;

– bilancia commerciale e produzione industriale tedesca e Zona Euro, PIL della Zona Euro;

 – vendite al dettaglio negli USA.

L’ipotesi più probabile per i prezzi dei metalli non ferrosi, a questo punto, è di un andamento all’interno di un range di prezzi, escludendo la possibilità di una ripresa particolarmente importante, viste le condizioni dell’economia internazionale (si pensi, ad esempio, alle correnti quotazioni del Baltic Dry Index). D’altro canto, in un ormai prossimo contesto di mercati meno liquidi per la pausa estiva, occorrerà considerare un possibile aumento della volatilità, con andamento bidirezionale dei corsi.

La nostra visione di medio-lungo termine continua ad essere quella comunicata nel report annuale e successivi aggiornamenti mensili, cui facciamo rinvio (…)”.

PREVISIONE, LIVELLI SETTIMANALI (LME 3 mesi)

Settimana 8 -12 giugno

Rame

6.090 e 5.850 $

Alluminio

1.765 e 1.690 $

Nichel

13.250  e 12.750 $

Zinco

2.190 e 2.110 $

Piombo 

1.950  e 1.880 $

rame_4

I lettori possono richiedere una prova gratuita dei servizi (limitatamente al Report Settimanale) contattando:

mg@mercatiefuturo.com