Metalli non Ferrosi al London Metal Exchange, previsione settimanale

Di seguito alcuni spunti dal Report Settimanale di oggi sui metalli non ferrosi al London Metal Exchange, riferito alla prossima settimana.

(…) Metalli non ferrosi, il recupero del rame rassicura il mercato ma la vera prova per i prezzi  sarà dopo il capodanno cinese

Prezzi stabili o in recupero per i metalli non ferrosi hanno caratterizzato la settimana. I ribassisti si prendono una pausa, mentre i volumi trattati scendono, dal momento che, in attesa dell’ormai imminente festività cinese del Capodanno lunare (durante la quale i mercati cinesi resteranno chiusi per una settimana) non ci saranno molti operatori che vorranno restare sul mercato o intraprendere iniziative di qualche importanza.

Con l’aiuto di migliorate quotazioni del cambio euro-dollaro, il rame (LME) è riuscito a recuperare posizioni, riportandosi fino all’area 5.800 $; la cautela che domina tutti i mercati in questa fase, sia per la situazione greca, che a causa delle tensioni geopolitiche riguardanti l’Ucraina, tuttavia, non ha consentito un più deciso e generale recupero dei corsi di tutti i metalli.

L’allentamento della pressione ribassista, ricoperture delle posizioni al ribasso e qualche acquisto di convenienza hanno consentito una pausa, in attesa di valutare l’appetito dei traders cinesi, dopo la settimana festiva.

Cresce anche l’attesa, peraltro, per nuovi possibili incentivi e stimoli all’economia da parte del Governo cinese e per verificare se l’andamento ribassista dei prezzi immobiliari sia giunto al termine, dopo otto mesi di discesa.

Nuova settimana, partenza lenta per i mercati?

La nuova settimana potrebbe avere un avvio lento, data la festività americana di lunedì 16 febbraio (Presidents’Day) di cui risentiranno soprattutto i mercati azionari e quello dei cambi. Per le materie prime maggiormente legate ai cicli economici, invece, occorrerà verificare l’interesse dei traders cinesi, al rientro dopo la chiusura per festività. Tra i dati di maggior interesse che saranno comunicati ci sono l’indice tedesco ZEW, martedì 17, avvio di nuovi cantieri, licenze edilizie, produzione industriale negli Stati Uniti, martedì 17 e mercoledì 18 e alcuni indicatori PMI manifatturieri e/o dei servizi, che saranno resi noti venerdì 20 in Cina, Stati Uniti, Giappone, Germania, Zona Euro, Francia.

Per le nuove indicazioni sull’andamento dei prezzi dei metalli rinviamo, come sempre, al paragrafo “Previsione”.

  Si vedano anche i nostri report annuali/mensili (…)”.

Per una prova gratuita dei nostri Report Settimanali potete contattare il seguente recapito:

mg@mercatiefuturo.com

previsioni materie prime