Materie prime, Metalli Industriali, Preziosi e Cambi negli ultimi giorni dell’anno 2013: nota a cura di Gloria Grigolon

Quindici giorni al termine del 2013, dieci giorni ancora di contrattazioni americane ed ultime otto sedute per Europa e Cina: la fine dell’anno si avvicina e, con essa, sempre più prossimo si fa anche il periodo di festività, contraddistinto da una minore presenza di operatori sul mercato e da un volume di scambi più contenuto.

Con la settimana che va ad aprirsi oggi, 16 dicembre, si saluta infatti formalmente il 2013, in vista di un mercato che tenderà a ripartire dopo la prima settimana di gennaio. Saranno tre le aree geografiche sulle quali tenere fissa l’attenzione, dove un ruolo principale spetterà a Cina, Europa e USA, caratterizzate, ognuna, dall’analisi specifica di una delle tre macroaree di interesse economico mondiale: produttività, industria e consumi.

Il PMI Manufacturing cinese (HSBC) di lunedì farà da apripista ad una settimana finanziaria in biblico, reduce da un mercato che, nel corso delle cinque passate sedute, ha vacillato a rialzo e ribasso senza una spiegazione razionale. Dando il PMI una visione d’insieme del settore manifatturiero cinese, esso porterà ad intuire quale sarà il corso degli acquisti futuri nel Paese e, dunque, quali tendenze ne domineranno il mercato. Una notizia, quest’ultima, che la piazza attende con impazienza, in vista della nuova politica ‘imprenditoriale’ che la Cina ha in previsione di attuare già dal 2014, spostando la propria attività da un’economia aperta sul fronte Import-Export, ad una realtà più focalizzata sulla produzione ed il consumo interno.

Tra martedì 17 e mercoledì 18 sono attesi invece i dati della Germania in merito agli indici ZEW ed IFO, specchio dell’effettiva condizione economica tedesca e dell’intraprendenza del suo stesso comparto aziendale: un esito positivo di questi potrebbe esser di buon auspicio per l’anno che va ad aprirsi, in cui si spera inizieranno a gettarsi le basi (e a raccogliersi i frutti) di una graduale ripresa economica generalizzata. Lo spicco di tali numeri è dovuto all’incidenza che lo Stato della Bundesbank ha su tutto il territorio europeo, il quale, fin dal principio, è stato improntato sul modello tedesco: non a caso, le stime sul generale stato di salute finanziaria dell’Unione Monetaria Europea sono tratte, in prima battuta, proprio dall’andamento dell’economia in Germania.

La Fed, ed in particolare il FOMC, torneranno invece a parlare nella giornata di mercoledì 18, al termine della riunione di due giorni lungo in cui si discuterà di politica monetaria e debito statale. Fiato sospeso, quindi, in merito alla possibilità di un annuncio che rivelerà se l’Istituzione americana è intenzionata ad iniziare le tanto discusse operazioni di Tapering,  già dal principio del prossimo anno. Altra notizia che, seppur nota, verrà nuovamente sottolineata, sarà l’annuncio dello scansato rischio connesso allo Shutdown che, essendo caduto nello scorso mese di ottobre, si temeva avrebbe potuto far ricadere i propri effetti disastrosi sui dati macroeconomici americani del quattro trimestre 2013 (timori svaniti dopo la rivelata crescita del GDP al 3,6% ed un tasso di disoccupazione fermo al 7%).

Infine, previsto in uscita martedì 17, l’indice dei prezzi al consumo statunitense fornirà la visione dell’andamento reale dei prezzi dell’economia reale a stelle e strisce, viste dal punto del consumatore.

Numerose scadenze importanti, dunque, per un mercato delle materie prime e dei preziosi che, anche in presenza di dati e dichiarazioni (soprattutto americane) positivi, potrebbero subire un movimento a ribasso, soprattutto in presenza  di una forte volatilità sul cambio euro/dollaro (e correzione dei corsi del medesimo) e da un rafforzamento del biglietto verde anche nei confronti delle altre principali valute.

Gloria Grigolon

Gli imprenditori che ci leggono possono ricevere in prova, gratuitamente, due Report Settimanali sui Metalli non Ferrosi, senza alcun impegno.

Lo scenario e le previsioni sull’andamento dei prezzi a 12 mesi non vengono mai pubblicati nel Blog in quanto riservati ai clienti.

Per prenotare una prova gratuita basta farne richiesta, inviando un messaggio a:

mg@mercatiefuturo.com

(Le prove gratuite si riferiscono solo ai reports settimanali e non agli elaborati annuale e mensili con previsioni a 12 mesi).