Acciaio: brevi spunti dall’ultimo Report Settimanale sul mercato
Richiedete il nostro Report Acciaio in prova gratuita bisettimanale contattando:
mg@mercatiefuturo.com
(Le prove gratuite si riferiscono solo ai reports settimanali e non agli elaborati annuale e mensili con previsioni a 12 mesi).
“(…) Il movimento dei prezzi registrato a Londra sulle billette indica una ripresa degli scambi e al tempo stesso dell’interesse verso questo prodotto finanziario lanciato cinque anni fa”.
“Negli ultimi giorni abbiamo assistito a prezzi stabili delle billette prodotte nel bacino del Mare Nero in un contesto operativo di massima prudenza in considerazione della situazione politica che stanno attraversando Paesi come Egitto, Siria e Turchia, quest’ultima interessata dalla debolezza della propria valuta. Nonostante siano per ora scongiurati i timori di un attacco sembra ancora prevalere la cautela da parte degli operatori”.
“Il livello delle scorte di billette nel Golfo Persico, Nord Africa e Turchia risulta essere piuttosto basso; (…)”.
“L’uragano Usagi ha creato alcuni problemi logistici nel sud della Cina ma non ha avuto alcun impatto sui prezzi dei rebar, la cui produzione nazionale ha toccato il massimo storico di 18 MMT nello scorso mese di agosto, segno della forte ripresa dell’attivita nel settore dell’edilizia. Il ritorno degli operatori dopo il “mid-autumn festival” non ha poi generato nessun movimento significativo sulle quotazioni, che a nostro avviso dovrebbero rimanere stabili anche dopo l’imminente arrivo della “Golden Week” che avrà luogo dal 01 10 2013 al 07 10 2013. La tenuta del prezzo in prossimità del livello di $600 dovrebbe permettere alle quotazioni di ritornare a crescere fino a toccare la zona di $700 per la fine del 2013″.
(Stati Uniti) “Le quotazioni locali stanno attraversando una fase di stallo, in un contesto finanziario in cui è palpabile la perplessità degli operatori su quella che dovrebbe essere la politica monetaria da adottare e sul reale stato di salute dell’economia”.
“(…) Il mercato italiano degli HRC rimane sostanzialmente prudente, nonostante le vicende giudiziarie a cui abbiamo assistito nei giorni scorsi. A livello generale possiamo affermare che la forza dell’euro rende potenzialmente convenienti le importazioni dall’estero; si può dire che (…), unita ai lunghi tempi di approvvigionamento da oltre confine favoriscono il rialzo dei prezzi da parte dei produttori del vecchio continente (…)”.
“Difficilmente potremo assistere all’ampliarsi della divergenza osservata tra i prezzi dei rottami in Turchia e negli USA.
Le problematiche geopolitiche locali hanno un peso sulla debolezza della domanda turca (…) i rincari dei prezzi dell’energia e la buona tenuta del rottame americano daranno sostegno alle quotazioni in Turchia e nel bacino del Mare Nero”.
Richiedete il nostro Report Settimanale Acciaio in prova gratuita contattando:
mg@mercatiefuturo.com
(Le prove gratuite si riferiscono solo ai reports settimanali e non agli elaborati annuale e mensili con previsioni a 12 mesi).