Acciaio e Ferro: è solida la recente ripresa dei prezzi?

La recente ripresa dei prezzi di acciaio e ferro ha rinfocolato le speranze di una parte degli operatori del settore facendo pensare al raggiungimento di una fase di maggior stabilità del mercato ed al fatto che i minimi assoluti delle quotazioni possano essere ormai definitivamente alle spalle.

Tale attesa è stata rafforzata, negli ultimi tempi, anche dal comportamento del Baltic Dry Index che, manifestando una significa ripresa del costo dei noli marittimi delle merci non liquide, sembra attestare e confermare le potenzialità del mercato siderurgico, dopo un lungo, difficilissimo periodo.

Se è vero che i corsi dell’acciaio hanno già scontato in modo particolarmente pesante il rallentamento dell’economia e in particolare il ridimensionamento della crescita cinese, a confronto di altre materie prime, cosa confermata del resto da una relativa insensibilità dei prezzi dell’acciaio stesso nel recente passato, rispetto a certe commodities, all’andamento della crisi del debito in Europa (mentre fu principalmente la prospettiva di un marcato rallentamento dell’economia cinese a piegare le quotazioni) occorre considerare, tuttavia, un aspetto centrale di tutta la questione, ovvero il livello di produzione futura della Cina, unica definitiva e risolutiva conferma potenziale dell’inversione di tendenza dei prezzi di ferro e acciaio.

Da questo punto di vista bisogna osservare come la produzione cinese, in continua ascesa, possa creare un ostacolo insormontabile ad una continuazione della ripresa dei corsi di acciaio e ferro (ma anche rispetto alla sostenibilità delle attuali quotazioni), essendo lecito e ragionevole attendersi che tale surplus produttivo possa risultare indigesto ad un mercato internazionale ancora in grave difficoltà.

Se è vero quanto sopra, si potrebbe pensare ad una nuova inversione di tendenza verso il basso per i prezzi internazionali di ferro e acciaio, anche piuttosto significativa, prima del definitivo avvio della fase di consolidamento che dovrebbe precedere, questa volta, una più solida e durevole ripresa dei corsi.

Invitiamo le imprese che ci leggono ad un periodo di prova gratuita dei nostri reports su Acciaio, Metalli non Ferrosi e Euro-Dollaro (Cambi). Per attivare la prova basta farne richiesta a:

mg@mercatiefuturo.com

(Le prove gratuite si riferiscono solo ai reports settimanali e non agli elaborati annuale e mensili con previsioni a 12 mesi).