Per essere informati su tendenze e previsioni, per contrattare in modo più informato e consapevole, per discutere e replicare alle argomentazioni dei fornitori.
Molti operatori si stanno ancora interrogando sul rapido cambio di direzione per i prezzi dei metalli industriali, nei giorni scorsi. Ferrosi e non ferrosi, infatti, accomunati da un medesimo destino, sembrano aver perso, all’improvviso, l’ottimo tono ritrovato negli ultimi tempi e, con la sola eccezione dell’alluminio, stanno dirigendosi verso sud.
Per essere informati su tendenze e previsioni, per contrattare in modo più informato e consapevole, per discutere e replicare alle argomentazioni dei fornitori.
Prezzi in ripresa per i metalli non ferrosi, alla ripresa delle contrattazioni sui mercati cinesi, dopo una settimana di festività. Il mercato promette bene e prevalgono le attese positive.
La tensione tra gli operatori commerciali del settore dei metalli non ferrosi è evidente, vista la straordinaria volatilità e le performance (positive e negative) del mercato, negli ultimi anni, che hanno comportato rischi rilevanti per tutti coloro che sono stati costretti ad avventurarvisi.
I prezzi esplodono in agosto, lasciando più di un operatore sorpreso e a interrogarsi su quale fatto nuovo sia intervenuto recentemente, per poter spingere i corsi di tutti i metalli, nessuno escluso, a nuovi massimi, con una performance mensile straordinaria. Stupore legittimo, a maggior ragione dopo i più recenti dati sui prezzi immobiliari in Cina, che manifestano ancora segni di stanchezza.
Per essere informati su tendenze e previsioni, per contrattare in modo più informato e consapevole, per discutere e replicare alle argomentazioni dei fornitori.
Per essere informati su tendenze e previsioni, per contrattare in modo più informato e consapevole, per discutere e replicare alle argomentazioni dei fornitori.
I dati economici cinesi di questa settimana non hanno deluso e sono stati in linea con le aspettative. Ancora troppo poco per far riprendere un mercato reduce da un vero e proprio boom dei prezzi nel 2016, continuato fino a febbraio dell’anno in corso.
Un clima di profonda incertezza caratterizza i mercati dei metalli non ferrosi che, in tutto il mondo, continuano a muoversi senza precisa direzione, seguendo le notizie del giorno. Domina lo scenario, ovviamente, tutto ciò che è di fonte cinese…