METALLI NON FERROSI, CHIUSURA DI SETTIMANA IN FORTE RIALZO

I traders cinesi tornano al lavoro, dati economici molto favorevoli

Pubblichiamo qualche brano dai nostri ultimi Report Settimanali

I prezzi dei non ferrosi rimbalzano sensibilmente, in chiusura di settimana, dopo alcuni giorni di andamento incerto, privo di una direzione precisa. Nessuna novità particolare alla base del movimento, che è stato il risultato di tre fatti, avvenuti contemporaneamente:

  • la ripresa del lavoro da parte dei traders cinesi, dopo una settimana di festività;
  • la pubblicazione di importanti dati economici cinesi, ancora ampiamente positivi (indici PMI dei servizi e composito);
  • un diminuito nervosismo sui maggiori mercati finanziari del mondo, accompagnato dalla ripresa dello yuan cinese e dal calo del dollaro USA.

Così, con una certa sorpresa di alcuni osservatori, i prezzi di Shanghai e Londra sono saliti all’unisono, complici anche le ricoperture di posizione da parte dei ribassisti, colti di sorpresa. Non è detto che il movimento citato sia l’inizio di una nuova tendenza rialzista; per valutare approfonditamente questa ipotesi occorrerà attendere ancora. In realtà, potrebbe anche trattarsi di un falso segnale, generato proprio allo scopo di spiazzare sia la speculazione ribassista che i compratori delle aziende. Confondere le idee del mercato, infatti, è una strategia costantemente adottata dai maggiori operatori e, pertanto, questo estemporaneo risveglio degli acquisti, andrà osservato con sospetto, fino ad inequivocabile prova contraria.

Dicevamo, per valutare le reali prospettive dei prezzi, dovremo attendere il periodo che va da lunedì 12 a martedì 20, che avrà un calendario economico di grande importanza, con fondamentali dati dalla Cina (mese di settembre), tra cui spiccano le vendite di autoveicoli, la bilancia commerciale, inflazione, pil, produzione industriale, vendite al dettaglio, disoccupazione, investimenti, capacità di utilizzazione degli impianti.

Il calendario cinese culminerà con il rilevamento dei prezzi immobiliari nelle 70 città campione, che sarà pubblicato martedì 20 ottobre.

EVOLUZIONE A BREVE TERMINE

Oltre ai dati sull’economia cinese, il punto focale degli operatori resta quello delle elezioni presidenziali americane e, tenuto conto dei toni e modi della campagna elettorale, degli accadimenti sociali nel Paese, delle conseguenze politiche, geopolitiche, economiche molto diverse, a seconda di quale candidato sarà eletto, è verosimile che i mercati internazionali restino cauti e dominati da elevato nervosismo. L’andamento del dollaro, ancor più del solito, fornirà utili indicazioni su tendenza e prospettive dei prezzi, a breve termine.

La nostra visione di medio-lungo termine continua ad essere quella comunicata nel report annuale e successivi aggiornamenti mensili, cui facciamo rinvio.

Per le nuove indicazioni sull’andamento dei prezzi dei metalli rinviamo, come sempre, al paragrafo “Previsione”.

(…)

Per scenario e dinamica di lungo periodo rinviamo ai nostri report annuali e mensili.

                                                                    (…)

I Report utilizzati da centinaia di aziende, tra cui diverse multinazionali.

Per essere informati su tendenze e previsioni, per contrattare in modo più informato e consapevole, per discutere e replicare alle argomentazioni dei fornitori.

PRENOTATE  UNA PROVA GRATUITA  DEL SERVIZIO REPORT, SCRIVENDO A:     mg@mercatiefuturo.com                                            

Le prove gratuite riguardano le sole previsioni settimanali. I Report Mensili e Annuali (con previsione a 12 mesi) restano riservati in esclusiva ai clienti.